Oggetto del messaggio:

Testo:

Giostra cavalleresca Sulmona.
© Copyright 2013 Massimo Alviani.
Segue
La Giostra Cavalleresca di Sulmona è una rievocazione storica di epoca rinascimentale che si svolge ogni anno durante l'ultimo fine settimana di luglio nella Città di Sulmona, riproposta come evento moderno a partire dal 1995. Si teneva due volte l'anno (in aprile e a ferragosto) e consisteva in tre assalti alla lancia, portati contro un bersaglio umano (il cosiddetto "Mantenitore") da un cavaliere munito di una lancia con vernice bianca sulla punta (detta punteria). Il punteggio era assegnato da un "Mastrogiurato", il cui giudizio era insindacabile, in base alla parte del corpo colpita e all'eventuale perdita di sangue (più copiosa era la fuoriuscita di sangue più alto era il punteggio), che alla fine dichiarava il vincitore. Essa si tenne fino alla prima metà del 1600 quando fu dismessa per "disapplicazione e mancanza di cavalieri giostranti". L'iscrizione era libera, per cui chiunque poteva parteciparvi. Il premio per la vittoria finale prevedeva una somma in denaro, una medaglia d'oro realizzata dagli orafi di Sulmona con impresso il famoso emistichio Ovidiano "SMPE", e principalmente un drappo in seta preziosa che rappresentava quello che oggi è il moderno "Palio".